Impact report
La nostra strada verso la sostenibilità
Vision: reilability in motion
Valori

Innovazione
Crediamo che la tecnologia porti benefici al nostro posto di lavoro. Ogni anno investiamo in nuovi macchinari e nella automazione dei processi per garantire prestazioni elevate e maggiore efficienza.
Sicurezza
I nostri dipendenti sono il nostro bene più prezioso. Ci preoccupiamo per loro e ci concentriamo sul loro benessere offrendo un ambiente sano, pulito e sicuro.
Eccellenza
‘Hard work pays off’. Ogni progetto merita tutta la nostra attenzione e i nostri sforzi. Passione e impegno sono componenti importanti per raggiungere i nostri obiettivi.
Sostenibilità
Ridurre l’impatto delle nostre operazioni quotidiane è uno dei nostri obiettivi principali. Dedichiamo tutti i nostri sforzi per costruire un modello di business sostenibile e per integrare la sostenibilità nella nostra strategia.
Diritti umani e pratiche di lavoro
Arcoprofil ha sviluppato una Politica di Sostenibilità (POL_01) che include specificamente una sezione su questi temi, in conformità con i requisiti delle certificazioni Ecovadis e NQC SAQ 4.0 a questo proposito.
Arcoprofil rispetta puntualmente le leggi vigenti in materia di rappresentanza sindacale e di gestione del personale, a partire dal versamento dei contributi e delle imposte dovute all’atto dell’assunzione, fino al divieto di sfruttamento del lavoro minorile (al di sotto dei limiti di età consentiti dalla legge) e della schiavitù. Questi concetti sono talmente ovvi e scontati per Arcoprofil, che il modo corretto e richiesto di lavorare, da rispettare, non è mai stato formalizzato in una procedura specifica. Inoltre, data la dimensione dell’azienda, la proprietà supervisiona personalmente le attività operative. Tuttavia, si dovrebbe considerare la possibilità di implementare procedure aziendali specifiche in materia, magari come secondo passo.
Formazione
Ore di formazione

Ore di formazione/dipendente

Commento al KPI
Gli anni precedenti al 2023 sono stati semplicemente contabilizzati e monitorati per raccogliere dati comparabili con quelli attuali.
Nel 2023, è stato fissato un obiettivo di formazione in base ai risultati degli anni precedenti e alle esigenze di formazione identificate. Sarà così possibile monitorare i progressi della formazione.
Questo obiettivo è influenzato dai risultati del 2022 che, con 60 nuove assunzioni, ha presentato maggiori esigenze di formazione.
Gestione della diversità
Lavoratori non UE e lavoratori disabili

Arcoprofil per le donne
formazione per le donne:
- accademia di meccanica per donne: 120 ore di formazione tecnica per 10 candidate, di cui 6 assunte nel 2022
- Borsa di studio “Renato Casolin” che supporta le ragazze neo-diplomate che vogliano iscriversi all’ITS Meccatronico, pagando loro le tasse di iscrizione per l’intero biennio.
assunzione di lavoratrici nei reparti produttivi: 12 donne assunte nel 2022 su 66 nuove assunzioni.
Presenza femminile

Divario salariale di genere

Commento sul KPI
Negli anni passati, prima del 2023, Arcoprofil si limitava a raccogliere e monitorare dati.
Nel 2023, dopo aver verificato i risultati degli anni precedenti e i piani di inclusione adottati, è stato fissato un obiettivo per la presenza femminile e il divario salariale di genere. Ciò consentirà ad Arcoprofil di monitorare l’andamento della presenza femminile e il divario salariale di genere in azienda.
Copertura sanitaria
Arcoprofil, in conformità al Contratto Collettivo di Lavoro di riferimento, alle norme di legge vigenti in Italia e alla politica sopra citata, monitora la copertura sanitaria offerta ai propri lavoratori, sia nei ruoli chiave (donne manager) che in quelli di impiegati o operai. In base a ciò, sono stati sviluppati e monitorati i seguenti KPI:

Commento sul KPI
Negli anni passati, prima del 2023, Arcoprofil si limitava a raccogliere e monitorare dati.
Nel 2023, Arcoprofil ha fissato un obiettivo sia per la copertura del CCNL (è un obbligo di legge per i dipendenti e deve essere del 100%), sia per la copertura di Metasalute (in %), e lo confronterà con gli anni precedenti e i piani esistenti. Ciò consentirà ad Arcoprofil di monitorare i progressi della copertura di Metasalute e del CCNL nell’azienda.
Salute e sicurezza sul lavoro
Arcoprofil s.r.l. è certificata nel campo della Salute e Sicurezza sul Lavoro dal 2017 (standard OHSAS 18001), ed è certificata ISO 45001 dal 2020. Ha inoltre inserito nella Politica di sostenibilità una sezione specifica su questo tema, oltre a quanto già previsto nella Politica di “certificazione”, finalizzata a soddisfare i requisiti della ISO45001.
In base alla legge, Arcoprofil ha predisposto il proprio DVR (Documento di Valutazione dei Rischi per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro), in cui vengono identificati e analizzati tutti i rischi, comprese le relative contromisure, ove applicabili; in particolare, il DVR comprende la valutazione del rischio rumore, del rischio fisico e del rischio chimico.
Ogni anno, l’HSE Manager organizza un incontro (secondo la legge italiana) per condividere con il datore di lavoro la situazione della salute e della sicurezza in azienda, insieme all’HSE Manager e al medico del lavoro. La relazione comprende gli aspetti della valutazione del DVR, l’andamento degli infortuni, l’utilizzo dei DPI e la formazione del personale, oltre a tutte le informazioni significative su eventuali eventi verificatisi nel corso dell’anno. Inoltre, ogni anno viene preparato e discusso uno specifico Riesame della Direzione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, come richiesto dalla ISO 45001.
In base alla certificazione ISO 45001 e al fine di rendere le istruzioni di sicurezza chiare per tutti, Arcoprofil ha implementato procedure specifiche per l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) o riguardanti altri argomenti chiave come la gestione delle sostanze chimiche, in lingua italiana per consentire a tutta la forza lavoro di comprenderle.
Inoltre, le operazioni per la sicurezza dei macchinari e la consapevolezza dei rischi da parte dei dipendenti sono garantite attraverso una formazione adeguata.
Lesioni
Frequenza e gravità
sui dipendenti

Frequenza e gravità degli “LTI” (incidenti a tempo perso)
sulle ore lavorate

Commento sul KPI
Il risultato nel 2022 è stato molto buono e in linea con gli obiettivi (che possono essere solo ZERO: numeri più alti non sono accettabili al livello raggiunto da Arcoprofil). Nel 2023, abbiamo avuto un incidente a gennaio, una contusione dell’anca sinistra dovuta a una caduta da una bicicletta in viaggio con una prognosi di 3 giorni. La metodologia per il calcolo dei KPI FI (indice di frequenza) e SI (indice di gravità) è stata tratta dal sito web dell’INAIL.
Formazione H&S

Commento sul KPI
Arcoprofil ha sempre effettuato la formazione in materia di Salute e Sicurezza in linea con i requisiti di legge (vedi formazione obbligatoria), nonché tutta la formazione aggiuntiva necessaria per garantire operazioni assolutamente sicure. Tuttavia, per la formazione specifica, gli obiettivi non sono mai stati definiti. In occasione della sostenibilità, è stato definito un obiettivo basato sui dati e sulle esigenze degli anni precedenti, condiviso e approvato; in questo modo, possiamo monitorare la formazione svolta rispetto a un obiettivo.
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, Arcoprofil prenderà in considerazione l’aumento dei KPI attualmente adottati, forse come secondo passo.
Contenimento dell’ambiente e dell’energia
Arcoprofil è certificata ISO 14001 dal 2002. È stata inoltre inserita una sezione specifica su questo tema: Politica di sostenibilità POL_01, oltre a quanto già previsto dalla Politica di “certificazione” POL_02, finalizzata a soddisfare i requisiti della ISO 14001.
Arcoprofil intende inoltre conseguire la certificazione energetica (ISO 50001) entro il 2024; per questa attività è già stato individuato un responsabile interno (Broccardo Giuseppe, Energy manager).
Allo stesso tempo, Arcoprofil sta effettuando diagnosi energetiche e definendo obiettivi di riduzione dei consumi energetici attraverso dispositivi tecnici adeguati (vedi progetto Beleafing avviato nel febbraio 2023).
Arcoprofil ha preparato il proprio DVA (Documento di Valutazione dei Rischi Ambientali), in cui vengono identificati e analizzati tutti i rischi, comprese le contromisure ove applicabili. Annualmente viene preparato e discusso uno specifico riesame della gestione ambientale, come richiesto dalla norma ISO 14001.
In particolare, viene seguito e monitorato un Piano Ambientale in conformità a questo standard.
Arcoprofil, inoltre, non utilizza sostanze “limitate” secondo la definizione del regolamento ROHS dell’UE.
Arcoprofil monitora le proprie emissioni per garantire che non superino i limiti autorizzati, gestisce il consumo di acqua in modo oculato e non ha alcun impatto sulla biodiversità. In particolare, per quanto riguarda il consumo energetico, ha sviluppato progetti specifici, come i seguenti:
- teleriscaldamento, che sarà completato entro novembre 2023, con il beneficio di un risparmio di circa 200 tonnellate di CO2 all’anno.
- installazione di 1416 KWp di pannelli fotovoltaici con i seguenti benefici riduzione di CO2 di circa 800 Tonnellate/anno
- trasferimento nel nuovo stabilimento di Via Friuli: entro maggio 2023 sarà trasferito anche l’ultimo stabilimento
Inoltre, per quanto riguarda la certificazione ISO 14001 e al fine di rendere chiare le informazioni sulla sicurezza, specifiche
Sono disponibili procedure ambientali, in particolare per la gestione dei rifiuti o su altri temi chiave. Al momento non è ancora disponibile un piano di emergenza ambientale specifico.
Consumo di energia


Consumo di acqua

Gestione dei rifiuti
Rifiuti pericolosi

Rifiuti non pericolosi

Commento sul KPI
Negli anni passati, prima del 2023, Arcoprofil si limitava a contabilizzare e monitorare i dati al fine di raccogliere informazioni e comprendere. Nel 2023 è stato fissato un obiettivo per il consumo di acqua e per i rifiuti (non ancora suddivisi in recuperabili e non recuperabili). Ciò consentirà all’azienda di monitorare l’andamento del consumo di acqua e della produzione di rifiuti rispetto a obiettivi concreti. Entro il 2023, Arcoprofil intende implementare il controllo dei rifiuti smaltiti, che consiste nel monitorare settimanalmente il tipo di rifiuto e la pesatura, come richiesto dalla legge (a partire dal 2024). L’obiettivo a lungo/medio termine è quello di implementare la raccolta differenziata per tutte le attività riducendo i rifiuti misti.
Per quanto riguarda la già citata Gestione dell’Ambiente e dell’Energia, Arcoprofil valuterà in una seconda fase l’opportunità di aumentare i KPI attualmente adottati.
L’etica nelle attività commerciali
La Politica di Sostenibilità POL_01 di Arcoprofil include una sezione specifica su questi temi, in conformità con i requisiti delle certificazioni Ecovadis e NQC SAQ 4.0.
In particolare, Arcoprofil ha sviluppato una propria brochure anticorruzione, per definire le linee guida per prevenire la corruzione e qualsiasi comportamento inappropriato in materia di regali e omaggi.
Inoltre, Arcoprofil ha un proprio concetto di gestione della sicurezza delle informazioni e sta per raggiungere la certificazione del sistema informativo secondo lo standard automobilistico “TISAX – Trusted Information Security Assessment Exchange” entro il 2024.
Approvvigionamento sostenibile
La Politica di Sostenibilità POL_01 di Arcoprofil include una sezione specifica su questi temi, in conformità con i requisiti delle certificazioni Ecovadis e NQC SAQ 4.0.
In particolare, Arcoprofil chiede ai propri fornitori di iniziare il percorso verso la sostenibilità e riassume i requisiti nelle Specifiche, che hanno valore contrattuale.
Un requisito è quello di effettuare un’autovalutazione della sostenibilità iniziale e periodica attraverso un questionario rilasciato da Arcoprofil. La specifica invita il fornitore a prendere in considerazione il Codice Etico di Arcoprofil, che contiene le regole che il fornitore deve seguire per prevenire la corruzione e qualsiasi comportamento inappropriato in materia di omaggi e regali, nonché le regole relative al meccanismo di reclamo.
Il questionario di autovalutazione si basa sui requisiti dello standard NQC SAQ 4.0; quando i fornitori raggiungono un livello di maturità più elevato, Arcoprofil può valutare se estendere l’autovalutazione ad altri requisiti (ad esempio Ecovadis) ed eseguire un audit in loco.
Conclusioni
Arcoprofil ha portato avanti un valido sviluppo in materia di sostenibilità, ma come detto nell’introduzione, il processo non è ancora concluso: è necessario diffondere la conoscenza all’interno dell’intera azienda, monitorare e incrementare gli investimenti già avviati, mantenere le certificazioni e seguire gli ulteriori miglioramenti provenienti dai clienti.
Inoltre, è necessario considerare i requisiti legali adottati all’interno del Paese (ad esempio, l’obbligo di rendicontazione della sostenibilità) e le pratiche che si stanno diffondendo a livello mondiale (ad esempio, la certificazione B-Corp). Lo sviluppo dei requisiti e degli standard dovrà essere monitorato con attenzione, dato che l’argomento sta subendo un’accelerazione negli ultimi tempi.